Nuovo procedimento per le autorizzazioni da 01.01.2020
Il Servizio Motorizzazione civile della Provincia autonoma di Trento, con nota di data 15.01.2020 ns. prot. 9704 in calce alla presente), ha comunicato che, dal 1° gennaio 2020, con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni introdotte dal D. Lgs 29.05.2017 n. 98 che hanno completamente riscritto l’art. 95 del Codice della Strada, NON rilascerà più la carta provvisoria di circolazione.
Alla luce delle nuove disposizioni, si è reso necessario rivedere il percorso procedimentale atto al rilascio delle autorizzazioni di noleggio con conducente, come di seguito illustrato:
1) il Comune riceve la domanda dell’operatore economico rivolta al rilascio della autorizzazione in oggetto (per i veicoli nuovi ancora da immatricolare in luogo della targa deve essere indicato il numero di telaio del veicolo);
2) valutati positivamente i requisiti necessari ed effettuati i controlli relativi alle dichiarazioni sostitutive, il Comune emette autorizzazione e la invia al Servizio Motorizzazione civile;
3) contestualmente il Comune invia all’operatore economico notizia dell’avvenuto invio alla PAT della nuova autorizzazione, affinché lo stesso si attivi per richiedere il collaudo del veicolo e la carta di circolazione definitiva, la quale verrà rilasciata dal Servizio Motorizzazione civile al più presto e comunque entro 30 giorni dalla data della domanda (vedi nota della PAT di data 15.01.2020 ns. prot. 9704);
4) il Servizio Motorizzazione civile comunica al Comune l’avvenuta registrazione della destinazione ad uso terzi del veicolo;
5) una volta espletate le pratiche presso la Motorizzazione civile, l’operatore economico deve presentarsi presso l'Ufficio Attività Economiche del Comune di Vallelaghi consegnando originale della carta di circolazione definitiva, di cui verrà trattenuta una copia;
6) il Comune consegna all’operatore economico l’autorizzazione corredata dal verbale di idoneità al servizio del veicolo; entrambi i documenti vanno esibiti agli organi di vigilanza in sede di controlli;
7) il Comune trasmette l’autorizzazione al Servizio Trasporti della Provincia autonoma di Trento, alla Camera di Commercio, alla Questura e alla Polizia locale.