Esperienze che lasciano una traccia

Esperienze che lasciano una traccia
Mese Montagna è ormai più di una rassegna di incontri dedicati al mondo dell’alpinismo e della montagna.
È l’occasione per incontrare spiriti affini, per stringere mani e per ascoltare racconti che sanno di sacrificio e di ispirazione.
Quest’anno Mese Montagna esplora l’idea di limite, fisico e mentale. Limiti da sfidare e da superare con preparazione atletica, determinazione e la passione sconfinata che accomuna chi ama pareti, vette e sentieri che portano in alto.
IL PROGRAMMA
Venerdi 11 Novembre
ore 20.30 – Teatro di Vezzano - Serata con Beat Kammerlander
“Visionaries of the Vertical World”
Beat Kammerlander con le sue salite sulle pareti del Rätikon ha fatto sognare intere generazioni, esplorando i limiti dell’alpinismo sportivo e portandolo ai massimi livelli.
Presenta e traduce Luca Calvi.
Venerdì 18 Novembre
ore 20.30 – Teatro di Vezzano - Serata con Alessandro Baù
“Controvento”
Come Clark Kent, quando Alessandro Baù smette i panni di ingegnere meccanico si trasforma in una sorta di Superman e se ne va in giro a scalare sulle pareti più belle del mondo, spesso ricercando nuovi, difficili itinerari.
Presenta Alessandro Beber.
Venerdì 25 Novembre
ore 20.30 – Teatro di Vezzano - Serata con Andrea Lanfri e Luca Montanari
“La lunga strada verso la felicità”
È possibile scalare la montagna più alta del mondo, un labirinto di ghiaccio e neve dove l’ossigeno scarseggia, per una persona che ha subito l’amputazione di entrambe le gambe? Andrea Lanfri ci dimostra che i miracoli esistono e che la forza di volontà può spingerci a tagliare traguardi inaspettati.
Presenta Luca Calvi.
PER PRENOTAZIONI E TIKET
Esperienze che lasciano una traccia 14^ edizione
Calendario di tutti gli eventi previsti.