

Di seguito trovate alcune informazioni utili sulla carta d'identità, più nello specifico sul rilascio, validità e rinnovo
RILASCIO:
La carta d’identità è rilasciata a tutti coloro che sono residenti o dimoranti nel Comune di Vallelaghi.
RENDE NOTO:
La carta d’identità è titolo valido per l’espatrio nei paesi membri dell’unione europea ed in quelli con i quali sono in vigore accordi internazionali.
I minori di 14 possono espatriare a condizioni che:
- siano accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci;
- alla loro carta d’identità sia allegata una dichiarazione, rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, contenente le generalità del soggetto a cui il minore è affidato, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari.
VALIDITÀ DELLA CARTA D’IDENTITÀ:
∙ 10 anni, per coloro che hanno più di 18 anni (*);
∙ 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 ed i 18 anni;
∙ 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni.
(*) secondo quanto disposto dall’articolo 4 del regolamento UE n. 2019/1157 la validità delle carte d’identità, per i cittadini maggiorenni, non deve accedere i dieci anni. La scadenza pertanto corrisponde ora all’ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.
La carta d’identità riporta la data di scadenza.
COMUNICAZIONI PER IL RINNOVO:
Il rinnovo della carta di identità è possibile già da centottanta giorni prima della scadenza del documento. Per il rinnovo della carta d’identità servono:
- 1 foto recente rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministro dell’Interno (è possibile inviare una fotografia in formato digitale);
- la vecchia carta d’identità o eventuale denuncia di smarrimento;
- tessera sanitaria;
Per i minorenni se il documento è richiesto valido per l’espatrio i genitori, muniti di valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere atto di assenso per l’espatrio. Nel caso uno dei due genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, l’atto di assenso, può essere presentato da un solo genitore ma deve essere compilato e firmato dai due genitori e consegnato assieme alle fotocopia del documento di riconoscimento di entrambi.
E’ consigliabile prendere appuntamento contattando l’Ufficio Anagrafe.