Vai menu di sezione

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI SOSTEGNO E ACCOMPAGNAMENTO ALLA MATERNITA’

IL SEGRETARIO COMUNALE

 In attuazione a quanto stabilito dalla Giunta comunale con deliberazione n. 183 del 30.08.2022 avente ad oggetto “Progetto di sostegno e accompagnamento alla maternità. Approvazione avviso per manifestazione di interesse”, sottoscrive il presente Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse alla realizzazione del progetto come di seguito meglio descritto:

l’avviso è propedeutico alla successiva indizione di una procedura competitiva, per l’individuazione dei soggetti affidatari nel rispetto dei principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità.

Richiamato il D.lgs 50/2016;

Visto il Codice degli enti locali della Regione Autonoma Trentino Alto Adige approvato con L.R. 03.05.2018 n. 2

INVITA

Gli interessati, a presentare manifestazione di interesse rivolta alla realizzazione del progetto di sostegno e accompagnamento alla maternità

In relazione al contenuto del presente avviso si precisa quanto segue:

A. Oggetto e durata

Il progetto di continuità assistenziale in campo materno infantile si propone di garantire un punto di riferimento per le neomamme, presso il quale le stesse possano rivolgersi, trovando uno spazio di aggregazione, condivisione dell’esperienza e aiuto reciproco.

Si richiede pertanto l’organizzazione di incontri a cadenza settimanale che possano costituire un punto di riferimento per le donne durante il periodo della gravidanza e per i neo genitori nei primi mesi di età del bambino.

Nello specifico gli incontri dovranno essere organizzati tenendo conto delle specifiche esigenze degli utenti.

Gli incontri dovranno prevedere, tra le attività:

- consulenza ostetrica individuale

- spazio per effettuare la pesata settimanale e confronto sull’allattamento

- attività di promozione della fisiologia di gravidanza, parto e puerperio

- attività di promozione dell’allattamento al seno

- attività di promozione di abitudini di vita attente ai bisogni di salute di mamma e bimbo

- attività finalizzate al rafforzamento del legame mamma – bimbo

- organizzazione di laboratori e momenti informativi, collettivi e individuali

- esercizi di movimento dedicato alla gravidanza e al dopo parto

- attività di condivisione mediata di esperienze tra future mamme e neomamme

- approfondimento specifico di tematiche quali, svezzamento, allattamento, ritmi e bisogni del neonato, l’arrivo di un bambino, il portare in fascia, laboratori creativi mamma-bambino.

Si precisa che il progetto dovrà essere garantito dalla data di formale conferimento dell’incarico e sino al 31.12.2024 e dovrà essere svolto a rotazione presso le tre sedi della Biblioteca Vallelaghi o altra sala messa a disposizione gratuitamente dal Comune, secondo un calendario che dovrà essere concordato con il responsabile della struttura.

B. Competenza professionale richiesta e soggetti ammessi a partecipare:

Soggetti ammessi a partecipare

1.            Libero professionista singolo in possesso del titolo di ostetrica/o

2.            Liberi professionisti associati nelle forme previste dalla normativa vigente

3.            Società costituita nelle forme previste dalla normativa vigente

4.            Associazione costituita nelle forme previste dalla normativa vigente.

Stante la natura del servizio i soggetti di cui ai punti 2, 3 e 4 dovranno individuare nominalmente il professionista in possesso della competenza professionale richiesta (ostetrica/o), che sarà effettivamente deputato all’esecuzione del contratto.

Requisiti di ordine generale

Per essere ammessi a partecipare gli interessati dovranno dichiarare:

•             di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016

•             di non trovarsi in situazioni di incompatibilità o conflitto di interessi con il Comune di Vallelaghi

•             che nei propri confronti non sussistono divieti di contrarre con la pubblica amministrazione.

La presenza di eventuali altre figure qualificate potrà costituire titolo preferenziale, successivamente, in sede di aggiudicazione.

C. Corrispettivo

Il corrispettivo massimo che l’amministrazione comunale intende riconoscere per le prestazioni oggetto dell’incarico è stato stimato in via presunta in complessivi € 4.500,00 annui, al netto di IVA.

Il corrispettivo, nei termini che saranno successivamente concordati in sede di confronto concorrenziale, si intende comprensivo di tutte le prestazioni agli utenti, che dovranno essere rese gratuitamente. Il comune si riserva di richiedere un pagamento per eventuali residenti in altri Comuni, fatta salva l’ipotesi in cui i Comuni ritengano di compartecipare all’iniziativa.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

La domanda, redatta secondo lo schema allegato alla presente, corredata di copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante, dovrà essere presentata presso l’ufficio protocollo del Comune di Vallelaghi, in via Roma 41, 38096 – Vezzano – Vallelaghi

entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 21 settembre 2022 

La domanda dovrà essere integrata dal curriculum professionale dell'ostetrica/o o delle ostetriche che saranno incaricate dell’esecuzione del contratto da cui valutare l’esperienza e la capacità professionale maturata nello specifico settore di cui al presente avviso

La domanda può essere altresì presentata all’indirizzo di posta elettronica certificata info@pec.comune.vallelaghi.tn.it. In tale ipotesi la domanda deve essere sottoscritta con firma digitale.

L'Amministrazione non risponde dei ritardi addebitabili a vettori pubblici o privati.

CRITERI DI SELEZIONE

Il presente avviso è da intendersi come mero procedimento pre-selettivo non vincolante per l’amministrazione comunale, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse da parte dei soggetti potenzialmente interessati. La manifestazione d’interesse ha il solo scopo di comunicare all’amministrazione la disponibilità di essere invitati a presentare offerta e non costituisce invito ad offrire, né offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 del codice civile o promessa al pubblico ai sensi dell’art. 1898 del codice civile. L’amministrazione si riserva di non procedere all’indizione della successiva procedura di gara per l’affidamento in oggetto.

L’affidamento del servizio avverrà mediante trattativa privata, previo confronto concorrenziale. Trattandosi di incarico di importo inferiore al limite per l’affido diretto di cui all’art. 24 comma 4 lett. h) della L.P. 23/1990 si precisa che l’amministrazione procederà, una volta scaduto il termine per la ricezione delle manifestazioni di interesse, ad inviare, a non più di 5, tra i soggetti che hanno manifestato l’interesse, la lettera di invito a presentare offerta. L’individuazione dei soggetti sarà effettuata mediante sorteggio tra coloro che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti. Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di gara e non sono previste graduatorie di merito o attribuzione di punteggi.

L’amministrazione comunale si riserva la facoltà di chiedere ai soggetti interessati alla selezione di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto di quanto presentato o dichiarato, nel rispetto del principio di parità di trattamento.

Resta inteso che la partecipazione alla presente procedura di individuazione dei soggetti interessati non costituisce prova di possesso dei requisiti richiesti per l’affidamento del servizio in oggetto che dovranno essere dichiarati e successivamente dimostrati dal concorrente e verificati dalla stazione appaltante in occasione del confronto concorrenziale.

ESCLUSIONI

Saranno escluse le manifestazioni di interesse:

  • pervenute oltre il termine sopra indicato
  • incomplete nei dati di individuazione dell’operatore economico, in modo tale da non consentire di risalire allo stesso
  • presentate da operatori economici la cui posizione o funzioni risulti incompatibile in forza di legge, con l’assunzione dell’incarico
  • presentate da soggetti per i quali è riconosciuta una clausola di esclusione dalla partecipazione alle gare per l’affidamento di servizi pubblici, dagli affidamenti o dalle contrattazioni con la P.A., come previsto dall’ordinamento giuridico vigente, accertata in qualsiasi momento e con ogni mezzo
  • la cui manifestazioni di interesse non risulti sottoscritta correttamente.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il regolamento europeo 2016/679 e il D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 garantiscono che il trattamento dei dati si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale ed al diritto alla protezione dei dati.

Il trattamento dei dati che la Stazione appaltante intende effettuare sarà improntato alla liceità e correttezza nella piena tutela dei suoi diritti e della sua riservatezza ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 196/2003.

Fatto salvo quanto previsto dall’art. 31 del D.P.G.P. 22.05.1991 N. 10-40/Leg, ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 si informano gli interessati alla procedura di gara che:

  1. i dati forniti dai partecipanti saranno trattati esclusivamente con riferimento al procedimento per il quale hanno presentato la documentazione.
  2. Il trattamento sarà effettuato con supporto cartaceo o/o informatico
  3. Il conferimento dei dati è obbligatorio per dar corso alla procedura che interessa i concorrenti alla gara per l’affidamento dell’incarico
  4. Titolare del trattamento è il Comune di Vallelaghi, Responsabile della Protezione dei Dati è il Consorzio dei Comuni Trentini, con sede a Trento in via Torre Verde 23 (e-mail servizioRPD@comunitrentini.it , sito internet www.comunitrentini.it ).
  5. In ogni momento l’interessato potrà esercitare i propri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003

Il presente avviso pubblico è pubblicato sul sito internet dell’amministrazione comunale e all’albo pretorio per un periodo minimo di 10 giorni.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 01 Settembre 2022

Valuta questo sito

torna all'inizio