

Contributo “Vallelaghi Family Help - Cultura & sport”
Dopo il successo delle iniziative per gli anni 2021 e 2022, il Comune di Vallelaghi ha ritenuto importante anche per l’anno 2023, intervenire a sostegno delle famiglie, nel limite delle risorse assegnate, prevedendo il contributo denominato “Vallelaghi Family Help - cultura & sport”, volto a favorire la coesione e l’inclusione sociale e lo sviluppo culturale della comunità mediante il rimborso delle spese sostenute in ambito culturale, formativo e sportivo nel periodo di riferimento.
NOVITA’ Vista la fine del periodo pandemico e la ripresa delle attività scolastiche in presenza, quest’anno si intendono supportare in particolare le spese delle famiglie relative ai seguenti ambiti:
Diversamente dal contributo erogato nel 2021 e 2022, vengono quindi escluse le spese relative alle dotazioni tecnologiche per la formazione a distanza e alla cancelleria scolastica. Per i dettagli sulle spese ammissibili a contributo, si veda il paragrafo in basso “Importo del contributo e spese ammissibili”.
Cos'è
Il contributo “Vallelaghi Family Help - cultura & sport” è un contributo economico una tantum erogato dal Comune di Vallelaghi alle famiglie residenti per l’acquisto di beni e servizi nell'ambito culturale, formativo e sportivo, realizzati nel periodo dall’1 luglio al 30 novembre 2023.
A chi si rivolge
I beneficiari del contributo sono le famiglie aventi residenza nel Comune di Vallelaghi nelle quali siano presenti bambini/e, ragazzi/e o giovani fiscalmente a carico (o equiparati) del richiedente nati/e dal 01.01.2005 al 31.12.2020.
Il bonus è inoltre riconosciuto in presenza di figli maggiorenni, purché nati in data successiva al 31.12.1997, fiscalmente a carico e iscritti a istituti di formazione secondaria di secondo grado o professionale o iscritti ad un percorso di studi universitari (corsi di Studio di primo ciclo e ciclo unico: Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico; Corsi di studio di secondo ciclo: Laurea Magistrale).
I bambini/e o ragazzi/e devono appartenere al medesimo nucleo familiare ICEF del richiedente. Inoltre, il nucleo familiare deve essere in possesso di un Indicatore ICEF (domanda unica) corrente, in corso di validità, non superiore a 0,4000.
Per ciascun nucleo familiare può essere presentata una sola richiesta.
Il richiedente è il genitore o un maggiorenne che abbia fiscalmente a carico il bambino/a o ragazzo/a e che sia iscritto/a nel suo stato famiglia.
Importo del contributo e spese ammissibili
Il contributo “Vallelaghi family help” è riproporzionato in funzione del numero di figli/e appartenenti al nucleo familiare del /la richiedente che siano in possesso dei requisiti sopra indicati;
Ciascun contributo verrà erogato direttamente sul conto corrente del richiedente, a fronte di una spesa effettivamente sostenuta dall’1 luglio 2023 al 30 novembre 2023 e documentata con giustificativi fiscalmente validi (scontrini parlanti, ricevute, o fatture) per l'acquisto di prodotti o servizi attinenti l’ambito culturale, formativo e sportivo.
Sono oggetto di contributo spese relative a:
Il contributo vale solo per acquisti effettuati nei negozi fisici (non online), ad esclusione dell’acquisto online di biglietti per eventi culturali o manifestazioni sportive e dei corsi e attività formative in modalità e-learning, che possono essere acquistati anche tramite piattaforme online.
Non sono ammesse a contributo
Come presentare la domanda di contributo
La domanda dovrà essere presentata entro il 30 novembre 2023 al Comune di Vallelaghi tramite mail all’indirizzo familyhelp@comune.vallelaghi.tn.it o consegnata in formato cartaceo presso gli uffici comunali, completa della seguente documentazione allegata:
Ogni giustificativo deve avere un importo minimo di acquisto di 5,00 € e l’importo complessivo dei giustificativi presentati deve essere superiore ai 30,00 € totali.
Per ciascun nucleo familiare può essere presentata una sola domanda. Il richiedente può essere un genitore, oppure un maggiorenne che abbia fiscalmente a carico il bambino/a e sia iscritto/a sullo stato famiglia.
La domanda per la concessione del contributo deve contenere l’indicazione del possesso dei requisiti richiesti negli articoli precedenti, resi nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 ed è soggetta alla responsabilità, anche penale, di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso, nel caso in cui siano rese dichiarazioni mendaci.
Al fine di una corretta ed efficace gestione dell’istruttoria, si considera completa la domanda comprensiva degli allegati correttamente nominati (a, b, c, d); inoltre, le copie dei giustificativi (allegato d) dovranno essere raggruppate in un unico file.
Giustificativi di spesa ammessi (allegato D)
Sono ammessi a contributo i seguenti giustificativi di spesa:
In tutti i casi, devono essere specificati i seguenti dati:
Il Bonifico bancario da solo non è considerato un giustificativo valido delle spese sostenute.
Non sono ammessi singoli giustificativi con importo inferiore a 5,00 €. L’importo totale dei giustificativi di spesa deve inoltre essere superiore a 30,00 €.
Gli originali dei giustificativi di spesa dovranno essere conservati dal richiedente per 5 anni per eventuali controlli successivi a campione, pena la revoca del contributo.
Tempi e scadenze
Periodo per richiedere il Contributo Vallelaghi Family help: dal 01/07/2023 al 30/11/2023.
I contributi saranno erogati, previa verifica di regolarità della documentazione presentata, seguendo l’ordine cronologico di ricevimento delle domande e nel limite delle risorse stanziate dall’Amministrazione.
Ai fini della determinazione dell’ordine cronologico si considerano esclusivamente le domande complete di tutti gli elementi ed i requisiti richiesti.
Il termine di conclusione del procedimento è fissato in 90 giorni e può essere sospeso tra la data della richiesta di regolarizzazione o integrazione della domanda, eventualmente inviata dal Comune al richiedente (a mezzo e-mail) e fino al ricevimento della documentazione richiesta. La mancata regolarizzazione entro il termine assegnato comporterà il respingimento della domanda.
Ulteriori informazioni
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Segreteria ai seguenti recapiti:
E-mail: scrivi a familyhelp@comune.vallelaghi.tn.it
Telefono: 0461-864014 interno 1
Per informazioni più dettagliate, consultare i criteri attuativi in fondo alla pagina.
Al fine di una corretta ed efficace gestione dell’istruttoria, si considera completa la domanda comprensiva degli allegati correttamente nominati (a, b, c, d); inoltre, le copie dei giustificativi (allegato d) dovranno essere raggruppate in un unico file.