Risale al 1969 ed è un interessante edificio di architettura sacra moderna costruito in pietra e cemento, adornato da un portico.

Risale al 1969 ed è un interessante edificio di architettura sacra moderna costruito in pietra e cemento, adornato da un portico.
I battenti bronzei del portale maggiore sono opera di L. Carnessali (1966) autore anche del battistero in bronzo e delle formelle di ceramica (1967). Una certa attenzione merita il santuario di S.Valentino, che sorge nel luogo nel quale furono trovate le tracce di un castelliere preistorico e sono state riportate alla luce alcune epigrafi di epoca romana.Il santuario fu costruito dove vennero rinvenute alcune reliquie appartenute a Valentino e Parentino, misteriosamente giunte fin qui visto che Valentino fu martirizzato a Roma. L’interno gotico della chiesetta è a navata, la lunetta conserva un affresco del XVI secolo, epoca alla quale risale anche l’altare maggiore in terracotta. Nella sacrestia invece, sono custoditi un antichissimo altare e numerosi ex voto. Al bivio per S. Massenza infine, è situato un tabernacolo a più nicchie con tracce di affreschi del XVII secolo.