Vai menu di sezione

Passaggio da tassa a tariffa per il servizio di raccolta del rifiuto solido urbano

Dal 01/01/2024 sui territori dei Comuni di Vallelaghi, Madruzzo e Cavedine, in sostituzione della tassa rifiuti, viene applicata un’unica tariffa rifiuti d’ambito. Fino allo scorso anno il servizio veniva pagato come tassa, calcolato esclusivamente in base alle superfici e al numero dei componenti. La tariffa tiene conto invece anche di quanto rifiuto indifferenziato (secco residuo) viene prodotto.

Cosa cambia?

Cambia esclusivamente il metodo di calcolo della bolletta: una quota della parte variabile della tariffa sarà calcolata in base al numero di conferimenti del rifiuto indifferenziato (secco residuo). Nulla cambia per il conferimento di plastica, carta, vetro ed umido presso le isole ecologiche e per gli altri rifiuti presso i centri di raccolta. 

Perché questo passaggio?

Il passaggio è richiesto da ARERA (l'autorità nazionale di regolazione per energia, reti e ambiente) e tutti i Comuni di ASIA passeranno a tariffa a partire dal 2026. Si è deciso di fare questo passaggio unitamente agli altri Comuni della Valle dei Laghi per uniformare il servizio. Inoltre vogliamo attuare il principio “chi inquina paga”, premiando chi si applica per aumentare la raccolta differenziata sia in quantità che in qualità.

Come comportarsi? Alcuni consigli utili

  • Riempire bene la calotta del secco: quando si conferisce il rifiuto secco si raccomanda di utilizzare tutta la capacità disponibile della calotta (30 litri) in quanto il sistema la considererà comunque piena.
  • Comunicare eventuali malfunzionamenti: nel caso in cui la calotta si inceppi o la si trovi già piena, utilizzando la vostra tessera per sbloccare il bidone, cercate di risolvere il problema riscontrato e scrivete al numero WhatsApp 389-4228937 o alla mail segnalazioni@asia.tn.it quanto avvenuto; in tal modo si eviterà che venga conteggiato uno svuotamento non effettuato.
  • Evitare di inquinare le altre raccolte: plastica, vetro e carta raccolti vengono venduti da ASIA e i ricavi ottenuti servono a coprire i costi complessivi del servizio e quindi a mantenere basse le tariffe agli utenti. Inquinare queste raccolte gettando il secco residuo pensando di risparmiare in bolletta, in realtà causerà maggiori costi che ricadranno su tutti gli utenti.
  • Non abbandonare i rifiuti nell’ambiente: pensare di abbandonare i rifiuti nell’ambiente per risparmiare in bolletta è stupido! Perché è un reato punito dalla legge e perché i maggiori costi che si dovranno sostenere per recuperare quei rifiuti e ripulire le aree ricadranno su tutti gli utenti, aumentando quindi le tariffe.
  • Utilizzare la app Junker: scaricate e utilizzate la app gratuita JUNKER! Si avrà a disposizione un vero e proprio tutor personale che aiuterà a differenziare i rifiuti senza errori, identificando il giusto cassonetto da utilizzare. Basterà scansionare il codice a barre presente sul rifiuto!

Per tutti i dettagli consultare il pdf allegato.

Pubblicato il: Lunedì, 15 Gennaio 2024

Valuta questo sito

torna all'inizio