Vai menu di sezione

Sale comunali

La domanda di utilizzo delle strutture dovrà essere presentata almeno 10 giorni prima del previsto utilizzo, avvalendosi degli appositi moduli predisposti dall’Amministrazione comunale.

L’utilizzo delle strutture è concesso a titolo gratuito per:

  • Lo svolgimento delle attività istituzionali, collegate al mandato amministrativo, promosse dai gruppi consigliari del Comune di Vallelaghi;
  • Progetti promossi dall’Amministrazione Comunale o patrocinati dalla stessa.
  • Partiti e movimenti politici o referendari che richiederanno la sala per lo svolgimento di assemblee, conferenze e dibattiti durante le competizioni elettorali o referendarie.
  • Riunioni di carattere istituzionale: consorzi o convenzioni intercomunali, organismi scolastici ecc.
  • Incontri o sportelli al pubblico promossi da altri enti pubblici;
  • Riunioni, da chiunque richieste, finalizzate ad interventi organizzativi o di programmazione in materia di protezione civile, sicurezza e ordine pubblico, igiene pubblica
  • Per lo svolgimento delle riunioni delle associazioni di volontariato, culturali e sportive senza finalità di luco e per le Onlus, purché iscritte nel registro comunale delle associazioni e aventi sede nel comune. Tale agevolazione vale solamente nel caso che le stesse non dispongano di una sede idonea allo scopo;
  • Per lo svolgimento delle riunioni o momenti conviviali delle associazioni di volontariato, culturali e sportive senza finalità di lucro e per le Onlus, purché iscritte nel registro comunale delle associazioni e aventi sede nel comune. Tale agevolazione vale solamente nel caso che le stesse non dispongano di una sede idonea allo scopo. L’autorizzazione allo svolgimento di momenti conviviali è concessa a titolo gratuito, unicamente nelle ipotesi di cene sociali o rinfreschi a beneficio di tutta l’associazione, con espressa esclusione di feste private e per non più di una volta all’anno per associazione. 
  • Per lo svolgimento di attività di pubblico interesse, organizzate da associazioni aventi sede sul territorio comunale e iscritte nel registro delle associazioni, purché garantiscano l’accesso gratuito di tutti i cittadini indistintamente e siano adeguatamente pubblicizzate (è richiesta l’affissione di almeno un avviso nella bacheca frazionale). L’uso delle strutture, una volta riconosciuto il pubblico interesse, può essere concesso a titolo gratuito anche per i lavori preparatori dell’attività

L’uso delle sale per riunioni o feste a carattere privato, per associazioni o privati del Comune viene concesso su pagamento di un rimborso spese comprensivo della pulizia.

 costo per 6 ore  Pulizie incluse  
  periodo estivo  periodo invernale
Sala Ex segheria Terlago (CAUZIONE 200,00 SE prevista somministrazione cibo e bevande) € 100,00 € 120,00
sala Covelo  € 100,00 € 120,00
Sala 1 piano Monte Terlago €  50,00 €  60,00
Sala 2 piano Monte Terlago €  50,00 €  60,00
Sala Fraveggio €  50,00 €  60,00
sala Ciago €  50,00 €  60,00
sala Lon €  50,00 €  60,00
sala S. Massenza €  50,00 €  60,00
Sala Ranzo (c/o scuola infanzia) €  50,00 €  60,00
sala riunioni - Vezzano ex scuole elementari (no feste) €  50,00 €  60,00
Sala Seggio Ranzo (ex scuole) €  50,00 €  60,00
TEATRO DI PADERGNONE - Importo forfettario (no feste) € 100,00 € 120,00

Sala Braidon - Terlago

(CAUZIONE 200,00 SE prevista somministrazione cibo e bevande)

 € 100,00 € 120,00

Sala comunale Ranzo (ex scuole elementari)

  • Via Castel Romano 29
  • Ranzo
  • Numero di posti: 50

Sala Braidon Terlago

  • Via Degasperi 1/4
  • Terlago
  • Numero di posti: 60

Sala Prove - Vezzano

  • Via Roma
  • Vezzano
  • Numero di posti: 0
1
2
Successivo  »
Pubblicato il: Lunedì, 01 Febbraio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Valuta questo sito

torna all'inizio