Le finalità di questa del presente piano consistono nell'individuare il patrimonio edilizio montano esistente e da recuperare e nel definire le condizioni e modalità d'intervento al fine di conservarlo e valorizzarlo nel rispetto dei modelli insediativi e architettonici tradizionali locali, sulla base degli indirizzi e criteri generali, e purché il loro recupero sia significativo al fine della salvaguardia del contesto ambientale.
Patrimonio edilizio montano
Gli interventi edilizi ammissibili devono essere volti al mantenimento e al recupero dell'architettura tradizionale di montagna e del relativo paesaggio colturale quale testimonianza culturale e materiale della civiltà alpina, evitando fenomeni di nuova urbanizzazione e di alterazione paesaggistico-ambientale degli edifici e dei luoghi.
-
Norme di attuazione
File Norme di attuazione.pdf (318,69 kB) -
Manuale tipologico d'intervento
File Manuale tipologico d'intervento.pdf (36,24 MB) -
Elenco immobili gravati da uso civico
File Elenco immobili gravati da uso civico.pdf (14,23 MB) -
TAV.1.1 FRAVEGGIO I
File TAV.1.1 FRAVEGGIO I.pdf (317,31 kB) -
TAV.1.2 FRAVEGGIO I
File TAV.1.2 FRAVEGGIO I.pdf (543,34 kB) -
TAV.1.3 FRAVEGGIO I
File TAV.1.3 FRAVEGGIO I.pdf (422,91 kB) -
TAV.1.4 FRAVEGGIO I
File TAV.1.4 FRAVEGGIO I.pdf (428,05 kB) -
TAV.1.1 FRAVEGGIO II
File TAV.1.1 FRAVEGGIO II.pdf (300,25 kB) -
TAV.1.2 FRAVEGGIO II
File TAV.1.2 FRAVEGGIO II.pdf (318,33 kB)
Schede di censimento
-
Schede di sintesi dei dati di piano per ogni edificio censito nel patrimonio edilizio montano.
Il numero riportato sul nome del file è riferito al numero riportato per ogni edificio sulle tavole grafiche del piano.