Vai menu di sezione

CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE

Come ottenere certificati anagrafici gratuitamente online

Dal 15 novembre 2021, è possibile avere gratis i certificati anagrafici: il nuovo servizio integrato delle Anagrafi comunali, realizzato dal ministero dell’Interno e da Sogei, consente di scaricarli autonomamente online dal proprio computer, senza più bisogno di recarsi allo sportello del Comune.

I certificati sono gratuiti perché, essendo digitali, non si deve pagare l’imposta di bollo.

Attualmente, il sistema raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana, per oltre 57 milioni di cittadini residenti, con 7.794 Comuni collegati e i restanti in via di subentro. Ci sono anche i dati dell’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero.

Certificati gratis online: quali sono?

I primi 14 certificati attualmente disponibili online (in seguito se ne aggiungeranno altri) sono:

  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • cittadinanza;
  • esistenza in vita;
  • residenza;
  • residenza Aire (Anagrafe italiana residenti all’estero);
  • stato civile;
  • stato di famiglia;
  • stato di famiglia e stato civile
  • residenza in convivenza
  • stato di famiglia Aire;
  • stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • contratto di convivenza.

Tutti questi certificati possono essere rilasciati in forma contestuale, cioè in un unico documento se vengono richiesti insieme (ad esempio, si può ottenere il certificato di cittadinanza, residenza ed esistenza in vita).

Certificati anagrafici online: come ottenerli?

Per collegarsi al portale Anpr (Anagrafe nazionale popolazione residente ) bisogna essere muniti di identità digitale, inserendo le proprie credenziali di accesso in uno dei seguenti tre modi:

  • Spid – Sistema pubblico di identità digitale
  • Cie – Carta d’identità elettronica, rilasciata dal Comune di appartenenza
  • Cns – Carta nazionale dei servizi

Si può fare richiesta anche per un proprio familiare: appena collegati, il sito mostra l’elenco dei componenti della famiglia per i quali è possibile richiedere un certificato.

Una volta selezionati i certificati di interesse, il sistema consente di visionare l’anteprima dei documenti, per verificare la correttezza dei dati. Confermata la richiesta, i certificati si possono:

  • scaricare in formato pdf sul proprio dispositivo;
  • ricevere sulla propria e-mail, fornendo l’indirizzo della casella di posta elettronica

È POSSIBILE CONSULTARE LA GUIDA PASSO-PASSO DI TrentinoDigitale SCARICANDO IL FILE IN ALLEGATO

Pubblicato il: Lunedì, 15 Novembre 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 25 Novembre 2021

Valuta questo sito

torna all'inizio